top of page

Bum Bum Giovinazzi

  • Immagine del redattore: iceman983bg
    iceman983bg
  • 10 ago 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Tanto parlare di questa analisi multivariata che e' venuta la scimmia anche a me. Armato di un pomeriggio di tempo (2h) ho deciso di provare a lanciarmi e vedere se veramente quello che sto provando funziona.


Come gioco ho Gran Turismo, gioco per playstation, nel mio caso la 4. non installo il volante ma gioco solo con il manettino.


Circuito. Voglio qualcosa che conosco, veloce e con diversi tratti, la scelta cade su Tsukuba, circuito di prova della Mazda se non erro.





Macchina: voglio qualcosa con un po' di Pizzaz...ma non un bolide non controllabile. Se prendo la renault clio non sbaglio nulla e non so quanto le modifiche siano poi significative.

La scelta cade sulla maserati granturismo 2008, 420 cavalli e pace



Scelta dei parametri: gran turismo offre moleplici possibilita' di sistemare l'assetto, per semplicita' scelgo 2 parametri Camber anteriore e posteriore e Toe anche qui posteriore ed anteriore.

Per il Toe ho da -1grado a +1 grado, per il camber il range va da 0 a -6, ma nel gioco la macchina e' settata a -1, decido quindi che 2 diventa il mio limite massimo e quindi per il camber ho i setting da 0 a 2, mentre per il toe da -1 a 1, quindi il punto centrale per il camber e' 1, mentre per il toe e' 0.


Imposto i parametri nel software di analisi variata e ottengo 17 condizioni. un ipercubo, piu' un punto al centro da ripetere in triplicato.


Definizione del test

scelgo di compiere 5 giri per ogni condizione, scartando il primo e ripetendo il giro in caso di errori pacchiani.


Definizione delle risposte:

scelgo di monitorare 5 variabili

Tempo piu' veloce

tempo medio delle 4 tornate

delta (t max - timin)

%CV, Coefficiente di variazione standard

Guidabilita': questo e' un parametro qualitativo al quale do un valore personale io a seconda di come sento la macchina, alla fine se un assetto e' veloce ma per guidare devo fare leclerc e metterla sulle uova ad ogni santo giro, non andiamo troppo lontano in gara...



Chiedendomi se la mia capacita' di guida sia sufficiente per girare in maniera costante, inizio il mio percorso. Il circuito e' di circa 1 minuto e pochi secondi, spendo quindi 100 minuti provando 19 assetti.


Risultati


il mio delta su piu' o meno tutte le condizioni e' di circa 1 secondo, quindi il 2% del tempo sul giro, per quanto alto, per il momento, non dovrebbe influire molto sul modello.


il tempo migliore al momento e' 1:01,040, convertito in secondi per semplicita'.

una volta messi tutti i parametri, e' venuto il momento di calcolare il modello per ogni risposta



Con mia sorpresa, sia il tempo migliore che il tempo medio sembrano funzionare discretamente con una model validity (giallo) attorno al 60% e una reproducibility dell'80%. la facilita' di guida ha il modello migliore perche' si basa sulle mie caratteristiche e quindi su come i 4 parametri influenzino la mia guida



per il tempo veloce, guardando le variabili, le due importanti sono Rear Negative camber e front Toe. le altre hanno la varianza che passa per lo zero e quindi sono statisticamente irrilevanti. quindi il tempo con la mia macchina a motore anteriore e trazione posteriore e' dettato da queste 2 variabili in particolare.


ma....se andiamo a guardare la facilita' di guida


in questo caso l'unica variabile significativa e' il rear toe. quindi nonostante non influenzi il mio tempo finale, ha una spiccata incisivita' nel farmi sentire la macchina.


passiamo quindi a vedere la superficie di risposta del modello per capire come mi comporto. in questo caso e' un modello 3d un po' complesso da capire come lo vedete



per questo il programma ha un ottimizzatore, che individua la scelta migliore, andando a giocare sulle risposte. le risposte possono essere ponderate e quindi dare un maggior peso al tempo veloce che al delta o alla facilita' di guidda



I risultati?

Ottimi direi guardando il test finale



 
 
 

49 Comments


cleto
Aug 22, 2024

iCE, SONO UN CITRULLO, L0 scrivo qui così che lo possano vedere tutti, ho capito solo ora lo schema a 3, in cui consideri il valore 0 solo in caso che tutti e tre i valori siano pari a 0, per quello non mi tornava quando facevo le prove da solo, con 3 variabili, perchè consideravo non solo 1 1 1 o 1-1 , ad esempio, ma anche 0 1 1 o 0 -1 1 e cos' via creando una cifra di righe....

Sto spostando nel cestino tutto il "lavoro" di oggi, nel cestino vero però, perchè da vero dinosauro ho fatto prima tutto su carta e, ormai all'undicesimo passaggio, quando avrebbero dovuto essere 9, dato lo schema a 3,…

Like

cleto
Aug 21, 2024

"Minchia!" Ice, ora ho capito i grafici tutti verdi, sono al settimo cielo, purtroppo mi sono imbarazzato solo sul grafico 3 d, che prima credevo di avere intuito, ma alla luce di "come" adesso ho capito bene gli altri, non mi basta più.

Mi adopero ancora per la temperatura, per stabilizzarla, anche se, effettivamente potrebbe in futuro essere interessante come variabile, e, soprattutto, mi compiaccio con me stesso, seppur in modo goffo e lento, ti ho seguito: asino come sono e pure vecchio, credimi, non lo davo per scontato, anche se il merito va in gran parte a come hai saputo guidarmi,

Se posso, ti manderei altri dati, domani, una tabella come quella di oggi, ma con differenti parametri in…

Like
iceman983bg
iceman983bg
Aug 22, 2024
Replying to

Mi fa piacere che tu abbia capito i grafici. Alla fine i concetti di basi se capiti, sono interessanti e applicabili a qualsiasi cosa. Qualsiasi cosa la tu voglia mandare, fallo senza problemi e senza preavviso. Appena ho del tempo lavoro sui dati.

Like

cleto
Aug 21, 2024

Ice, ti ho mandato la tabella coi primi dati: nove sudatissime righe che hanno messo in discussione anche il mio ultimo barlume di intelligenza e una carriera da asino... pensa che ho fatto uso di carta e penna per registrare i tempi dalla schermata... sono un vero dinosauro! La pubblico pure, con malcelato orgoglio come affronto, per dimostrare ai pavidi quanto sono caparbio!



P. S. domani inizia la coppa america


Edited
Like
cleto
Aug 22, 2024
Replying to

si sembra anche a me, al punto 0 il risultato è il migliore, poi peggiora, come la giri la giri... ma c'è anche da pensare che probabilmente l'intelligenza automatica del pilota, che sono delle librerie, potrebbe adeguarsi alle modifiche senza potermi dare qualche info sulla guidabilità, che, anche sui tuoi grafici sembra un risultato sensibile ai cambiamenti


Like

cleto
Aug 18, 2024

Ice, mi sto attivando per cercare di intervenire sul gioco e fissare la temperatura, cos' è impossibile, dopo un ora mi sale o scende di 1 o 2 gradi e mi cambia un cambia fino ad un decimo sul giro veloce, si può sicuramente inserire come variabili, ma ho ormai paura dei dati e delle new enty, a tal punto che volevo chiederti se, sulla tabella, vado di "cancella riga" per farla tornare a 3 valori come dicevi all'inizio., senza inficiarne il funzionamento.... Ho trovato un post sul wiki del gioco che parla di temperatura ambiente, anche se non direttamente e spero di riuscire a fissare i valori, perchè così non riesco materialmente a fare dei test, a meno di…



Edited
Like
iceman983bg
iceman983bg
Aug 20, 2024
Replying to

Mandami tutto quello che hai, nel formato che hai, lo faccio digerire al software senza problemi. Un foglio excel con tutto va benissimo.

Like

cleto
Aug 17, 2024

Ice, sto per arrendermi, mi sono perso tra le varianti per le prove, non riesco a rimanere sul pezzo nonostante mi sia messo pedestremente a fare i conti su carta, per non impazzire con le finestre, ma ci sono delle difficoltà ad ogni passo che faccio... sono un asino mi richiamo alla tua prima tabella e non trovo il test con tutti i valori a 0, poi continua a pensare di dovere fare una selezione tra le opzioni, soprattutto alla luce dei risultati, ma credo cosi facendo di snaturare il tuo metodo e privarlo di senso.

Ho problemi con qualunque cosa, il calcolo sessagesimale, trasferire i valori dai risultatidalla schermata del gioco al mio raccoglitore... la temperatrura in pista cambia,…

Like
iceman983bg
iceman983bg
Aug 17, 2024
Replying to

Al momento ho la festa di compleanno di mostro 2 che ho organizzato da solo da mandare avanti. Avendo deciso di farla al parco, ovviamente la nuvola di Fantozzi è qui pronta a rovinare tutto, ma sono gli ultimi 4 giorni di mostro 2 all'asilo e non me la sento di farla saltare, nonostante tutto quello che ci è successo nell'ultimo mese. Come consiglio ti direi di provare a smettere di capire e fare. Il capire viene dopo, quando hai i grafici tutti verdi. Non puoi reinterpretare il modello (anche se comunque potresti mettere dati non generati in maniera ideale e riuscire comunque a trovare un modello).

Se la temperatura fa la differenza, la inseriamo nel modello, come variabile che…


Like

©2019 by Romboidale. Proudly created with Wix.com

bottom of page